fbpx

LA MIA STORIA UNA VITA IN COSTANTE ASCOLTO ED EVOLUZIONE

Passione e dedizione da compositore a Facilitatore Mindfulness, Formatore e Musicoterapeuta

Biografia


Simone Gatto, compositore poliedrico, laureato in Scienze della Comunicazione e specializzato in Musicoterapia e Arti Terapie integrate.

Docente di Musicoterapia presso L’Istituto Nazionale di Arti Terapie – Artedo e di Suonoterapia e Mindfulness presso Accademia di Medicina Vibrazionale, nel 2017 si specializza in Terapia Cimatica (un avanzata terapia del suono) presso Cyma Technologies ad Atlanta (US) e compone colonne sonore meditative per varie compagnie e applicazioni internazionali dedicate al benessere psicofisico della persona.

Dal 2018 presta servizio presso diversi centri riabilitativi e strutture nella regione per un totale di oltre 3000 ore di esperienza lavorativa. Durante la sua formazione come Musicoterapeuta segue parallelamente la formazione con il Prof. Rolando Benenzon divenendo tecnico del suo modello di Musicoterapia nel 2019. Nel 2020 diventa un facilitatore in Mindfulness accreditandosi presso Mindfulness Educators, dopo aver acquisito e praticato Mindfulness negli anni precedenti negli Stati Uniti, seguendo vari corsi e seminari con Jon Kabat Zinn ed Eckhart Tolle.

Nello stesso anno consegue il Master in Formazione Formatori presso Adsum e fonda il suo studio privato Qui ed Ora a Nardò dove lavora in equipe ogni giorno con svariate tipologie di utenti, da percorsi di crescita personale per adulti fino a laboratori per bambini con disturbi del comportamento e corsi di accompagnamento alla nascita.

Musicoterapista

Formatosi presso l’Istituto Nazionale di Arti Terapie, Simone è adesso docente di Musicoterapia continuando a studiare, ricercare e lavorare attivamente nel campo clinico, educativo e della crescita personale secondo diversi approcci.

Pace interiore e meditazione
Facilitatore Mindfulness / Formatore / Ricercatore

Praticante e facilitatore di Meditazione Mindfulness, Simone insegna a riconnettersi con la propria innata capacità di essere del tutto presenti nella propria vita, in contatto con ciò che ci circonda senza filtro di concetti / pregiudizi, esperienze passate, simpatie e antipatie.

Simone tiene regolarmente seminari e workshop in Italia, in Europa e negli Stati Uniti. Dal 2017 conduce una ricerca insieme con l’Università del Salento sui benefici dell’applicazione di frequenze e composizioni musicali su piante e animali.

Compositor/Performer

Compositore e live performer acclamato con all’attivo svariate pubblicazioni, si esibisce regolarmente nei locali e teatri di tutto il mondo. Da alcuni anni ormai compone colonne sonore meditative per varie compagnie e applicazioni internazionali dedicate al benessere psicofisico della persona.

Performer e compositore di fama internazionale dal 2006, Simone ha all’attivo tre album e svariate pubblicazioni.

Da alcuni anni ormai compone colonne sonore meditative per varie compagnie e applicazioni internazionali dedicate al benessere psicofisico della persona come Innermap, On Board Music, Bioquantum e conduce numerosi workshop ed incontri esperienziali di meditazione sonora, musicoterapia, soundhealing ed ecstatic dance in Italia e all’estero in location e festival come il Tempio del Futuro Perduto (MI), il Festival del Cinema del Reale (Corigliano d’Otranto – LE) Studio dB (Berlino), Halcyon (NYC), Okeechobee (Florida) ADE (Amsterdam).

Competenze Maturate negli Anni

L’esperienza pratica abbinata a quella accademica hanno consolidato il background artistico con le nuove competenze apprese.
E’ necessario un profilo specifico per entrare in connessione empatica con ogni singolo caso e poterne cosi comprendere e gestire al meglio le criticità.

Istruzione


Laurea Triennale (2011)

Scienze della Comunicazione
Università del Salento 

Master di I Livello (2019)

Terapia Cimatica
Cyma Technologies

Master di I Livello (2019)

Musicoterapia
Tecnico del Modello Benenzon

Tecnico RBT (2019)

(Registered Behavior Technician)
Psicologia

Facilitatore Mindfulness (2020)

Mindfulness
Mindfulness Educators Italia

Corso Lab Professional (2020)

Musicoterapia e Arti Terapie integrate
Istituto Nazionale delle Arti Terapie – Artedo

Master di I livello (2020)

Formazione Formatori
ADSUM

Advanced Mindfulness Professional Teacher Training (2022)

Mindfulness
Mindfulness Educators

Esperienze Professionali


Musicoterapeuta e Facilitatore Mindfulness

09/2020 – Attuale

Qui ed Ora – Musicoterapia e Scienze Creative – Nardò, Lecce

Con diversi anni di pratica alle spalle nell’area educativa, clinica e di crescita personale ho sviluppato il metodo combinato “Qui ed Ora” per aiutare le persone (individualmente ed in gruppo) a rispondere anzichè reagire agli stressors della quotidianità, liberarsi dai propri limiti e riscoprire la bellezza dell’attimo presente. Seguo anche privatamente bambini con autismo e disturbi del comportamento.

Docente di Mindfulness MBSR

05/2021 – ad oggi

Associazione Olistica Modum

Formatore e facilitatore esperto nella gestione di gruppi, che supporta ed aiuta le persone a condividere la propria esperienza in forma di dialogo creando un ambiente collaborativo e offrendo spunti per una visione da più angolazioni dell’esperienza vissuta dai singoli soggetti.

Docente di Musicoterapia

09/2021 – ad oggi

Istituto Nazionale di Arti Terapie – Artedo

Docente di Musicoterapia e Mindfulness con percorsi di gruppo volti a stimolare la consapevolezza e l’educazione emotiva attraverso i linguaggi della creatività, sviluppati in laboratori pratici dove attraverso il suono, il tratto grafico ed il movimento, si promuove un rinforzo delle capacità espressive e relazionali.

Musicoterapeuta – Tecnico RBT

12/2018 – Attuale

Comunità di Capodarco – Chiesanuova, Italia

Docente di Musicoterapia e Mindfulness con percorsi di gruppo volti a stimolare la consapevolezza e l’educazione emotiva attraverso i linguaggi della creatività, sviluppati in laboratori pratici dove attraverso il suono, il tratto grafico ed il movimento, si promuove un rinforzo delle capacità espressive e relazionali.

Musicoterapeuta

06/2019 – Attuale

RSSA – Casa Serena – Matino, Puglia

Sviluppare le funzioni potenziali e/o residue di utenti con Alzheimer con un intervento atto a facilitare e favorire la comunicazione, la relazione, l’apprendimento, la motricità, l’espressione, l’organizzazione e altri rilevanti obiettivi terapeutici. Lo scopo è quello di soddisfare le necessità fisiche, emozionali, mentali, sociali e cognitive dell’organismo e quindi di migliorare la qualità della vita grazie ad un processo preventivo, riabilitativo o terapeutico.

Musicoterapeuta

03/2018 – 09/2019

Centro Diurno Armonia – Nardò, Puglia

Intervento di Musicoterapia integrata con altre arti che utilizzano il suono, l’arte grafico – pittorica, il movimento e la drammatizzazione per favorire l’integrazione e stimolare le abilità cognitive su utenti con ritardi mentali e disturbi del comportamento, agendo dove è possibile con finalità terapeutiche nel tentativo integrare parti sane e parti malate.

Musicoterapeuta

10/2018 – 06/2019

RSSA – S.Rita – Alezio, Puglia

Attività di Musicoterapia integrata con utenti anziani che soffrono di demenze senili e Alzheimer. Laboratori specifici per attivare una strategia dell’attenzione verso i soggetti che vi interagiscono, stimolando le proprietà mnemoniche e facendo riferimento a criteri metodologici improntati sull’ascolto, la comprensione, l’empatia e la partecipazione interattiva. Attraverso questi elementi si forniscono agli utenti le condizioni necessarie per innescare il principio del piacere, ovvero favorire lo svolgimento della giornata attraverso stimoli positivi, per creare un circolo di effetti benefici che vadano a limitare la gravità della situazione e, quando possibile, a migliorarla.

Cyma Therapist

09/2018 – Attuale

Cyma Technologies

Unico tecnico certificato della Terapia Cimatica in Italia
Riequilibrio energetico grazie a combinazione di frequenze armoniche
Utilizzo di specifici programmi sonori per indurre nel tempo, su base giornaliera, gli emisferi nel sistema nervoso autonomo ad una maggiore sincronicità.

Art Director

02/2011 – Attuale

Out Electronic Recordings – Berlino, Germany

Assistente

01/2012 – 01/2014

Università del Salento – Prof. Paolo Pellegrino – Lecce, Italia

Supporto nelle funzioni operative quotidiane.
Consulenza agli studenti sui piani accademici e sulla selezione dei corsi
Pubblicazione di vari articoli in riviste di linguistica e filosofia.
Supervisione del personale di assistenti e ricercatori.
Presentazione di conferenze.